Tour da Tangeri North Marocco
Durata
Il Tour North Marocco un soggiorno di 9 giorni e 8 notti, con partenza da Tangeri e termine a Casablanca in jeep, attraversando la Valle del Rif, Chefchaouen (la Città Azzurra), Fes, Meknes, Deserto del Sahara, Erg Chebbi, Gole del Todra, Gole del Dades, Aui Ben Haddou, Marrakech.
- Partenza da Tangeri
- Durata: 9 giorni
- Partenze: ogni giorno
- Orario: 08:30 AM
Itinerario
GIORNO 1: ARRIVO DALL’ITALIA-TANGERI
Ricevimento in aereoporto di Tangeri e partenza per Chefchaouen (la Città Azzurra). Il viaggio dura un ora e mezza circa. Cena libera a carico dei partecipanti. Pernottamento nel riad indicato.
Mattinata successiva dedicata alla visita di Chefchaouen, fondata nel 1471 in un piccola valle. La sua popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, musulmani ed ebrei: per questo motivo la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi andalusi, con piccole stradine irregolari. La parte più antica della città si inerpica sulla montagna, e nel punto più alto, si trovano le sorgenti di Ras al-Ma.
Il centro della città è la piazza di Uta al-Hamman, dove si trova la fortezza e una moschea con torre a base ottagonale. Nella parte bassa è invece visitabile la città nuova che per secoli è stata considerata come un luogo sacro in cui era proibito l’accesso agli stranieri. Furono le truppe spagnole a mostrare al mondo Chefchaouen dopo aver preso il controllo della zona nord del Marocco per instaurare il loro protettorato.
Chefchaouen fu una delle principali basi dell'esercito spagnolo in cui fino al 1956 ha campeggiato l’ultima bandiera spagnola. Caratteristica della città blu è che, per via della dominazione spagnola gran parte dei suoi abitanti parla quella lingua.
Oggi Chefchaouen è un importante centro turistico da godere a pieno.
Serata libera attraverso i vicoli e in piazza Outahmam.
GIORNO 2: CHEFCHAOUEN - VOLUBILIS - MEKNES - FES
Dopo la prima colazione alle ore 11:00 circa, il viaggio prosegue verso Volubilis passando per Ouazan.
Nel centro archeologico si passeggerà lungo un’area dalla incontaminata bellezza ammirando i ruderi e le rovine di questa città: il suo antico passato è segnato dalle tracce dell’antico Impero Romano. Circondata da campi di grano e lagune popolate da uccelli, l’area di Volubilis regala un paesaggio insolito per il Marocco. Non sarà difficile osservare anche specie ornitologiche come l’airone guardabuoi o la cicogna bianca.
Dopo la visita all’area archeologica si parte alla volta di Moulah Driss Zerhoun dove si sosterà per il pranzo.
Si proseguirà poi per Meknès, piccola città di provincia che si può visitare in un solo giorno. Molto silenziosa e tranquilla rispetto alle altre grandi città, Meknès sorge su un altopiano circondata da imponenti mura ed è attraversata dal fiume Oued Bouferkrane. Tutto intorno si trova una valle molto fertile che si presta alla coltivazione di grano e cereali, importanti risorse per l’economia della città. A Meknes si visiterà la porta di Bab Mansour, i suoi palazzi antichi e le scuderie.
Nel tardo pomeriggio partenza per Fes con cena e pernottamento presso il riad
GIORNO 3: VISITA DELLA CITTÀ DI FES
Con una guida che parla italiano si visiterà la città vecchia di Fes (Fes el-Bali) e la sua medina, la più grande e conosciuta di tutto il mondo arabo.
Entrando dalla Bab Boujloud, la porta più famosa, si andrà verso Dar Batha overo una costruzione ispano-moresca che ospita il museo dell’arte popolare.
Si prosegue con la visita della “Madrasa” Bou Inania, la scuola coranica di Fes, dove i giovani studiavano il corano tra camere, oratorio e un magnifico patio.
La visita della città continua attraverso la conceria Chouara, dove ai vostri occhi si aprirà la particolare e affascinante lavorazione della pelle attraverso i suoi passaggi: dalla prima ripulitura dal pelo fino alla colorazione con le tinte naturali più belle.
La visita prosegue passando accanto alla moschea di Qaraouiyine, fondata nel IX secolo da una donna e terminerà nella piazza Seffarine, dove ottonai e calderai popolano le vie adiacenti.
Usciremo dalla medina attraverso la Bab Semmarine.
Rientro al riad per il pernottamento.
GIORNO 4: FES - MEDIELT - ERRACHIDIA - ERFOUD - MERZOUGA DESERTO
Dopo colazione, partenza verso la vicina Ifrane, eccezionale luogo posto a 1650mt s.l.m., soprannominata la ‘’Svizzera del Marocco’’. Qui sarà possibile ammirare le cicogne che nidificano sui tetti delle case. Sarà possibile attraversare la piazza centrale di Ifrane popolata da botteghe di commercianti che proporranno i loro manufatti in legno e tessuto.
Partenza in direzione di Merzouga, nel deserto del Sahara.
Il primo borgo che si incontrerà lungo la strada è Azrou, di origine berbera, situato nel cuore di un parco naturale di 53.000 ettari su un altopiano calcareo delimitato da foreste di cedri e lecci in mezzo ad antichi vulcani. Azrou è molto famosa anche per la presenza di scimmie nella foresta che la circonda.
Si prenderà poi la strada che si arrampica sul Medio Atlante fino al passo dello Zad e alla cittadina di Midelt a 1488mt di altitudine. Da Midelt la strada prosegue attraverso le bellissime gole dello Ziz fino ad arrivare ad Er-Rachidia, nella provincia del sud.
Si raggiunge poi la città di Erfoud, la porta del deserto. Da qui, lungo una pista di 58 km, si raggiungerà il deserto di Erg Chebbi dove a dorso di dromedari si raggiungerà il deserto. Dopo una passeggiata di circa un’ora e mezza a dorso di dromedario, si arriverà alle tende berbere per vedere il tramonto e dove si pernotterà presso il campo tendato.
Qui verrà servita una gustosa cena tipica e successivamente si potrà fare una camminata fino alla grande duna di 300 m per vedere le stelle. Se siete fortunati, vedrete anche le stelle cadenti e la via Lattea per uno spettacolo davvero incredibile!
GIORNO 5: MERZOUGA - FAMIGLIE NOMADE - KHAMLIA - ERG CHEBBI
Il tour prosegue con un giorno totalmente dedicato al deserto. Sveglia presto all’alba per attendere il sole che sorge fra le dune. Successivamente si ritorna al villaggio di Merzouga e dopo una ricca colazione, percorso in 4x4 attorno a Erg Chebbi, dove attraverso una pista fuoristrada che rappresenta il vecchio percorso della ex Parigi-Dakar, potrete ammirare le montagne al confine con l'Algeria.
Segue la sosta all’oasi di Tissardmin per poi continuare l'itinerario verso un villaggio nomade dove sarà possibile imparare alcuni segreti della vita e costumi dei berberi.
Sempre con delle possibili soste nei punti panoramici di Erg Chebbi, si raggiungerà il villaggio di Khamlia, originario del Mali, dove ci si potrà rilassare con una tazza di tè e un breve concerto di musica spirituale Gnawa.
Rientro in riad con pomeriggio libero, cena e pernottamento.
GIORNO 6: MERZOUGA - GOLE DEL TODRA - GOLE DEL DADES
Sveglia presto al mattino per vedere l’alba nel deserto con diversi colori da quelli del tramonto. Rientro in riad a dorso di cammello dove, dopo la colazione, il viaggio prosegue verso sud.
Si prenderà la strada per le gole del Todra, tra le più belle del Marocco meridionale, dove è stato girato il film Lawrence d’Arabia.
Dopo la sosta per il pranzo, si riprenderà il viaggio verso Boumalne Dadès dove inizia l’omonima valle lunga 25 km che arriva fino alle gole e dove sarà possibile fare una passeggiata in mezzo alla rigogliosa e verdeggiante vegetazione che contrasta con il rosso della roccia circostante e con le costruzioni in pisé.
Lungo questa valle è tutto un succedersi di ksour, nel cuore di campi coltivati e frutteti. Da qui si prosegue ancora fino alle gole del Dadés dove si trascorrerà la notte in típico riad dopo una gustosa cena.
GIORNO 7: GOLE DEL DADES – MARRAKECH
Dopo colazione, si lasciano le Gole di Dades e passando per la Valle delle Rose, percorrendo la strada delle mille kasba (le costruzioni tipiche del sud del Marocco) si farà una sosta nella città principale di questa valle, El-Kalaa M’Gouna, famosa proprio per la fioritura delle rose da cui si ottengono molti prodotti per la cura del corpo. In questa valle, nel mese di maggio si svolge il festival della raccolta dei petali di rosa.
Ci si sposterà verso Skoura per visitare le kasba di questa zona. Si passa per Ouarzazate arrivando fino a Marrakech attraversando la Kasbah di Taourirt e di Ait Ben Haddou, patrimonio dell'Umanità UNESCO e sede di studi cinematografici. La kasba è stata set di film famosi. come come Il Gladiatore, Babel, Lawrence d’Arabia, Il Legionario, Il the nel deserto e molti altri ancora.
Si riparte verso il villaggio di Telouet seguendo il percorso delle antiche carovane. L’arrivo a Marrakech è previsto in serata dopo aver valicato il passo di Tizi-n-Tichca.
Pernottamento in riad.
GIORNO 8: VISITA DI MARRAKECH
Il tour inizia con la visita alla città, partendo dal Palazzo della Bahia la ‘’bella’’ favorita e ricca dimora del visir Ba Ahmed. Il Palazzo è stato costruito intorno al 1880. Visita al Palazzo Dar Si- Said, residenza anch’essa splendida del fratello del Visir. Nei pressi dei due palazzi si potrà vedere l’esterno della moschea El-Mansour, detta anche “Moschea della Kasba”, facilmente riconoscibile grazie al suo minareto con arabeschi color turchese.
Si prosegue con la visita alle Tombe Saadiane, il cui giardino apparteneva alla moschea El-Mansour. Le tombe custodiscono i sepolcri dei sovrani e familiari appartenuti a questa dinastia.
Pomeriggio libero per un hammam e/o un massaggio con l’olio di Argan.
In serata, rientro in riad e cena. Seguirà una passeggiata fino alla grande Piazza Jamaa el-Fna arricchita dalla presenza dei caratteristici venditori ambulanti che garantiscono uno spettacolo continuo. Si incontreranno chiromanti, incantatori di serpenti, gruppi musicali, portatori d’acqua, tatuatori.
La giornata si conclude con il rientro in riad per il pernottamento.
GIORNO 9: MARRAKECH – AEROPORTO
Trasferimento in aeroporto e fine del nostro servizio.
Scopri anche questi tour:
Scrivici per informazioni
Ti interessa questo viaggio? Scrivici e descrivici le tue esigenze, ti aiuteremo a progettare la tua vacanza!
Ti invieremo un preventivo gratuito del tuo prossimo tour in Marocco con Marocco Avventura! Ti aspettiamo.
I campi contrassegnati con (*) sono obbligatori.